Tattoo Milano Centro
Un rinomato centro dove potrete decidere di fare il vostro piercing a Milano, è il Tattoo Milano Centro, presente attualmente nel cuore cittadino. L’attività prende vita in realtà già negli anni novanta in un piccolo seminterrato. Entrambi i fondatori sono soci sostenitori Dunque la sicurezza presso la ditta è sicuramente di casa. Sul loro sito è infatti specificato come vengano utilizzati strumenti adeguati e sterilizzati nel rispetto delle norme sanitarie vigenti. Spazio viene dato a: guanti e aghi monouso; colori biocompatibili e certificati; gioielli di comprovata qualità. Nello studio è presente sempre un addetto alla sanificazione. L’aggiornamento che continuano a realizzare in occasione di riunioni sia in Italia che all’estero, fa comprendere quanto per loro sia necessaria la crescita professionale e l’adeguata oltre che completa consulenza da proporre ai clienti. Dopo gli esordi, avvenuti in una piccola location nella capitale lombarda, oggi la location si è spostata nel centro. Si realizzano sia tatuaggi, che appunto piercing. e nel corso del tempo hanno collaborato numerosi professionisti. Ognuno con il proprio background ha dato di volta in volta lustro al posto. La ditta con la sua esperienza vi verrà incontro aiutandovi e consigliandovi nella scelta del vostro piercing in qualsiasi parte del corpo.
Ma è vero che i tatuaggi devono essere dispari e porta sfortuna? Tattoo Milano Centro

Tattoo Milano Centro racconta che si tratta di una superstizione che deriva da un’usanza dei marinai dei primi dell’800. Tra i marinai divenne consuetudine tatuarsi simboli di buon auspicio per “proteggersi” durante i lunghi viaggi in mare: la prassi era quella di farne uno alla vigilia del viaggio e un altro quando si giungeva a destinazione. Il terzo si faceva una volta tornati a casa sani e salvi. Avere in numero pari significava dunque trovarsi lontano da casa ed era segno di sventura, mentre se erano dispari voleva dire essere al sicuro con la famiglia, per questo si diceva che portassero sfortuna. La tradizione dei tatuaggi “dispari” si è poi diffusa anche fuori dall’ambiente marinaresco ed è tuttora rispettata da molti. Insomma i tattoo non erano certo delle semplici decorazioni incise sulla pelle, ma avevano una funzione sociale ben precisa e le prime testimonianze risalgono addirittura al periodo neolitico. Negli anni, anzi, nei secoli, il tatuaggio ha subito censure, ha avuto un significato religiosi ed è stato adottato persino dalla nobiltà. Ma bisogna arrivare agli anni ’60 e ’70 del ‘900, per iniziare a parlare dei tatuaggi come una moda, uno stile di vita, quando le culture punk e biker ne hanno fatto un loro simbolo e hanno permesso che si diffondesse tra i giovani.
Tatuaggi su donne Tattoo Milano Centro
Quante di voi hanno almeno un tatuaggio? Immagino fatto da Tattoo Milano Centro. Più di qualcuna! Piccoli (o grandi) disegni, parole, frasi, simboli vari e nomi di persona, a volte anche usando una lingua straniera (inglese, cinese, giapponese etc). Le possibilità sono infinite così come infiniti sono i significati che ognuno di noi dà al proprio tattoo. Quando ci si siede o ci si sdraia per farsene fare uno, si sa che quel segno rimarrà indelebile (salvo -costosi- ripensamenti) per sempre sulla nostra pelle. Ma come ha origine questa ‘moda’ di disegnare sulla pelle, che per molte persone è quasi più uno stile di vita? Come forse molte di voi sanno i tatuaggi hanno una storia davvero antica. All’epoca la moda c’entrava ben poco, ovviamente. Era un modo per affermarsi come individuo, esprimere la propria appartenenza ad un popolo e rendere noto il proprio status sociale. Poteva servire anche per indicare un passaggio importante nella vita di un uomo ad esempio, quello da ragazzo a adulto.
Per maggiori informazioni: sailorstattoo-milano.it