Le caratteristiche del Pinot Grigio: uno dei vini più amati nel mondo

Il Pinot Grigio è uno dei vini più diffusi e apprezzati nel mondo per le sue peculiari proprietà organolettiche ma quali sono le sue caratteristiche che lo hanno reso tanto pregiato?

Contrariamente al nome che porta, il Pinot Grigio è un vino bianco di colore giallo paglierino o a volte ramato in base alla vinificazione a contatto o meno con le bucce. Il Pinot Grigio emana un aroma delicato e un sapore gradevolmente morbido al palato. Tra i sapori che rimangono in bocca all’assaggio sono presenti delle note di noci e miele, anche se le versioni prodotte in Trentino e in Alto Adige risultano di un sapore nettamente più acidulo.

 

Con la parola “Pinot” si fa riferimento a vari tipi vitigni differenti, tutti discendenti per mutazione genetica dal pinot nero, uno dei più nobili vitigni a bacca rossa del mondo. Il termine Pinot sembra derivare dalla parola ” piccola pigna”, a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini molto fitti, appressati tra loro quasi come le squame di una pigna.

vini pinot

Il Pinot Grigio è uno dei vini più amati nel mondo e d’Italia, soprattutto nelle zone tipiche di produzione (Veneto, Friuli, Alto Adige) e la sua diffusione ha aperto la strada alla produzione di altri importanti vini fruttati, profumati e ben strutturati.

È di sapore molto ricco quello del Collio e dei Colli Orientali del Friuli e infine ha dato degli ottimi risultati anche in Toscana come nel Nord Europa: in Alsazia viene vinificato a contatto con le bucce ed è conosciuto come Pinot Gris (precedentemente Tokay Pinot Gris o Tokay d’Alsace), vino noto a livello internazionale e di grande livello qualitativo.

Caratteristiche del Pinot Grigio: con quali pietanze abbinarlo?

 

Il pinot grigio si sposa bene con gli antipasti, in particolare con gli affettati, con il pesce, i frutti di mare, le carni bianche e i funghi. Essendo dotato di un ottimo livello di aromaticità, risulta perfetto per i piatti dolci, vista la sua sapidità in chiusura. Può anche benissimo essere servito anche come vino da aperitivo ma sempre a una temperatura di servizio di 11-13 °C.

Il Pinot Grigio è in assoluto uno dei vini italiani più venduti al mondo e deve la sua fama alla particolare piacevolezza ed alla sapida freschezza in grado di esaltare i piatti della nostra cucina. Il Pinot Grigio regala delle sensazioni fruttate e piene al momento del suo assaggio.

Le proprietà olfattive non deludono nemmeno: al naso il Pinot regala ricordi di pera ed ananas, con base vegetale, e si spandono in maniera estremamente calibrata e armonica. Al gusto spicca come protagonista assoluta un’acidità che fa da contraltare ad una buona struttura e ad una naturale morbidezza.

Il Pinot Grigio è un vino bianco di immediata piacevolezza alla degustazione: grazie alla sua freschezza e sapidità si abbina egregiamente con insalate di mare e primi piatti a base di pesce e crostacei. Anche le minestre e le zuppe particolarmente saporite vengono esaltate dalla sua presenza, così come i diversi pesci bolliti e grigliati. Da provare anche con i soufflé e le uova.